Approfondimenti
Inserito il 5 luglio, 2017 - 10:53
Goletta Verde 2017
È salpata il 18 giugno da La Spezia la storica imbarcazione di Legambiente che navigherà fino al 12 agosto lungo la Penisola per monitorare la qualità delle acque marine, per denunciare la mala depurazione, le illegalità ambientali, le trivellazioni di petrolio e il marine litter.
Pubblicato in
Inserito il 17 marzo, 2017 - 11:29
Biologico nei paesi del Sud del mondo
Pubblicato in
Inserito il 19 luglio, 2016 - 10:15
Pancalieri e il fascino della menta piperita
Posto nella pianura piemontese a sud di Torino, a 22 km da Pinerolo e 11 km da Carmagnola, Pancalieri, piccolo comune di circa duemila anime, detiene una tradizione molto peculiare. La coltivazione della menta piperita. Pancalieri non per nulla è sede del Museo della Menta e delle Piante Officinali.
Pubblicato in
Inserito il 19 luglio, 2016 - 10:05
Le proprietà della menta
Quando si fa riferimento a un’erba magica, il cui impiego svaria in molteplici settori che vanno dalla medicina alla gastronomia, passando per la cosmetica e la distilleria, fare riferimento alla menta è quasi un atto dovuto. Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Labiatae, iniziò a fare la sua comparsa nella contea di Mitcham (Inghilterra) intorno al 1750.
Pubblicato in
Inserito il 14 luglio, 2016 - 09:42
Comuni Ricicloni 2016: Italia è più ecologica in tema di rifiuti
Dopo l’entusiasmante notizia che riguarda la cura dei nostri mari, l’Italia è il paese europeo con più Aree Marine Protette, arriva un altro dato incoraggiante: la crescita vertiginosa dei comuni ricicloni. A rivelarlo è stato il Premio Comuni Ricicloni 2016 di Legambiente che monitora le realtà locali che praticano la raccolta differenziata, premiando quelle più virtuose.
Pubblicato in
Inserito il 5 luglio, 2016 - 12:32
Obiettivi sostenibilità ONU, una chimera o una meta raggiungibile?
Nel settembre 2015 l’ONU ha ridefinito i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) da raggiungere per il 2030 ed ora l’ente di certificazione internazionale DNV GL ha pubblicato il rapporto “The Future of spaceship earth” che, testando diversi modelli di sviluppo ha immaginato quali di questi obiettivi, continuando così, si potranno raggiungere e quali no.
Pubblicato in
Inserito il 21 gennaio, 2016 - 16:06
Biocarburanti di seconda generazione
Pubblicato in
Inserito il 7 gennaio, 2016 - 19:42
Nono Rapporto Euromobility
Pubblicato in
Inserito il 20 ottobre, 2015 - 12:54
Pesticidi: il rapporto Legambiente 2015
Pubblicato in
Inserito il 3 settembre, 2015 - 18:19
ISPRA: i dati ambientali del territorio italiano
Pubblicato in