
Ricetta tipica siciliana e presente in quasi tutte le tavole nel periodo delle festività natalizie. Un piatto semplice da realizzare, a base di cardi bolliti passati nella pastella e fritti.
Ingredienti per 8 cardi
Per la pastella:
• 300 gr farina;
• 9 gr lievito di birra;
• 1 pizzico di zucchero;
• 1 pizzico di sale;
• acqua tiepida quanto basta.
• 8 cardi;
• 1 limone;
• 1 cucchiaio di farina;
• olio d’oliva (per la frittura).
Procedimento
Pulite i cardi e mettete in una grande pentola piena d’acqua. Aggiungete il succo del limone, il cucchiaio di farina, il sale e una volta raggiunta l’ebollizione lasciate cuocere per 50-60 minuti circa.
Nell’attesa della cottura dei cardi preparate la pastella. Mettete in un bicchiere il lievito, un pizzico di zucchero e un pochino di acqua tiepida per sciogliere il tutto. Setacciate la farina in una ciotola, il sale e mescolate per bene. Cominciate ad impastare aggiungendo il lievito sciolto e versate l’acqua tiepida a filo continuando a mescolare il tutto. Aggiungete tanta acqua quante ne serve affinché non otterrete una pastella densa. Una volta raggiunta la giusta consistenza (la pastella deve scivolare a nastro da un cucchiaio), copritela con un panno da cucina umido e lasciate lievitare per circa due ore.
Quando i cardi sono cotti scolateli e tagliateli in due parti nel senso della lunghezza e lasciateli asciugare per bene oppure tamponateli con carta da cucina.
Quando sarà pronta la pastella versate circa due dita d’olio di oliva in una padella. Controllare che l’olio sia ben caldo, immergete il cardo nella pastella da un lato e dall’altro e adagiatelo nella padella con l’olio. Date il tempo alla pastella di dorarsi, sgocciolate su della carta assorbente da cucina e aggiungete un pizzico di sale prima di servirli.
A.I.
Pubblicato in