Rimedi naturali
Inserito il 24 gennaio, 2018 - 15:14
Il topinambur è una pianta erbacea appartenente alla famiglia della Asteraceae, originaria del nord America. Coltivata come foraggio e come ortaggio, il topinambur ha una aspetto variabile. Infatti, a volte si presenta come una piccola patata di colore bianco o violaceo dalla forma irregolare da raccogliere proprio come una patata sia in inverno che in autunno, dopo che la pianta è seccata.
Pubblicato in
Inserito il 8 gennaio, 2018 - 12:25
Da dove arriva il cardo? Quali sono le sue origini? Che uso ne facevano le antiche popolazioni? Proviamo a rispondere insieme…
<p>Oltre a informazioni su <strong><em>cardo, storia del cardo, curiosità sul cardo</em></strong>, su Effetto Terra puoi trovare informazioni su cardo simbolo della scozia, cardo mariano e iscriverti a <a href="/archivio-newsletter">newsletter</a>, <a href="/directory">segnalare siti</a> e partecipare a <a href="/forum">forum</a>, nonchè visitare i <a href="/siti_consigliati.html">siti consigliati</a>, che trattano queste tematiche.</p>"
Pubblicato in
Inserito il 31 luglio, 2017 - 12:23
Il pruno (Prunus domestica) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosacee.
Risultato del “felice matrimonio” tra pruno selvatico e ciliegio, si divide in due grandi famiglie: la varietà euro asiatica che produce dei frutti sodi e compatti, con il nocciolo staccato dalla polpa; la cino giapponese che, a differenza della prima, da vita a dei frutti più morbidi con una polpa molto sugosa.
<p>Oltre a informazioni su <em><strong>prugna e pablo neruda, susina ramasin, storia prunus domestica, prugna saint antonin, prugna maurine,</strong></em> su Effetto Terra puoi trovare informazioni prugna secca d'agen, marine royale francese, prugna valle bronda, prugna valle alto garda e ledro, odi elementari prugna e iscriverti a <a href="/archivio-newsletter">newsletter</a>, <a href="/directory">segnalare siti</a> e partecipare a <a href="/forum">forum</a>, nonchè visitare i <a href="/siti_consigliati.html">siti consigliati</a>, che trattano queste tematiche.</p>"
Pubblicato in
Inserito il 31 luglio, 2017 - 12:16
Tra i classici frutti estivi non possiamo non ricordare le prugne. Esse sono i frutti del Prunus domestica, un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae, coltivato un po' in tutta Europa e negli Stati Uniti, soprattutto in California.
<p><!--[if gte mso 9]><xml>
<o:OfficeDocumentSettings>
<o:RelyOnVML/>
<o:AllowPNG/>
</o:OfficeDocumentSettings>
</xml><![endif]-->Oltre a informazioni su <em><strong>proprietà prugne, benefici prugne, prugne antiossidanti,</strong></em> su Effetto Terra puoi trovare informazioni prugne lassative, vitamine nelle prugne, prugne e colesterolo e iscriverti a <a href="/archivio-newsletter">newsletter</a>, <a href="/directory">segnalare siti</a> e partecipare a <a href="/forum">forum</a>, nonchè visitare i <a href="/siti_consigliati.html">siti consigliati</a>, che trattano queste tematiche.</p>"
Pubblicato in
Inserito il 30 giugno, 2017 - 11:07
Forse non tutti sanno che il principale produttore mondiale di Kiwi è l’Italia, con produzioni diffuse soprattutto in Piemonte e Lazio. Ma come è arrivato il kiwi fino a noi?
<p><span style="font-size: 11.0pt; line-height: 115%; font-family: 'Calibri','sans-serif'; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-fareast-font-family: Calibri; mso-fareast-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA;">Oltre a informazioni su<em><strong><span style="font-family: 'Calibri','sans-serif'; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi;"> storia del kiwi, curiosità sul kiwi, kiwi in cina, kiwi in nuova zelanda, kiwi uccello, melonette, </span></strong></em>su Effetto Terra puoi trovare informazioni su kiwi fruit, uvaspina cinese, kiwi leggenda maori, hayward wright, hayward kiwi e iscriverti a <a href="/archivio-newsletter">newsletter</a>, <a href="/directory">segnalare siti</a> e partecipare a <a href="/forum">forum</a>, nonchè visitare i <a href="/siti_consigliati.html">siti consigliati</a>, che trattano queste tematiche.</span></p>"
Pubblicato in
Inserito il 30 giugno, 2017 - 10:40
E’ scientificamente confermato che il kiwi è uno dei frutti più salutari che la natura ci metta a disposizione. Si tratta di un piccolo frutto contraddistinto dal colore marrone nella parte esterna pelosa e dal colore verde acceso in quella interna.
<p> </p>
<p class="MsoNormal">Oltre a informazioni su<em><strong><span style="font-family: 'Calibri','sans-serif'; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi;"> proprietà kiwi, benefici kiwi, vitamine kiwi, </span></strong></em>su Effetto Terra puoi trovare informazioni su sali minerali kiwi, kiwi e digestione e iscriverti a <a href="/archivio-newsletter">newsletter</a>, <a href="/directory">segnalare siti</a> e partecipare a <a href="/forum">forum</a>, nonchè visitare i <a href="/siti_consigliati.html">siti consigliati</a>, che trattano queste tematiche.</p>"
Pubblicato in
Inserito il 20 giugno, 2017 - 11:45
La barbabietola comune (Beta vulgaris), da non confondere con quella bianca utilizzata per la produzione dello zucchero, conosciuta anche come barbabietola rossa o barbabietola da orto, è una pianta erbacea biennale, i cui fusti possono raggiungere l’altezza di più di un metro e le cui foglie hanno una caratteristica forma di cuore, mentre i fiori sono di colore rosso o verde con cinque petali.
<p><span style="font-size: 11.0pt; line-height: 115%; font-family: 'Calibri','sans-serif'; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-fareast-font-family: Calibri; mso-fareast-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA;">Oltre a informazioni su<em><strong><span style="font-family: 'Calibri','sans-serif'; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi;"> barbabietola rossa proprietà, barbabietola rossa benefici, vitamine babarbabietola rossa, </span></strong></em>su Effetto Terra puoi trovare informazioni su sali minerali barbabietola rossa, babarbabietola anti cancro, succo bababietola e iscriverti a <a href="/archivio-newsletter">newsletter</a>, <a href="/directory">segnalare siti</a> e partecipare a <a href="/forum">forum</a>, nonchè visitare i <a href="/siti_consigliati.html">siti consigliati</a>, che trattano queste tematiche.</span></p>"
Pubblicato in
Inserito il 20 giugno, 2017 - 11:42
Originaria dell’Africa del nord, la barbabietola era già presente nel mondo greco, come attestano alcuni reperti archeologici, con il nome di beta. Teofrasto ne parla col nome di τεῦτλον (tèutlon) e anche i romani la conoscevano come testimoniano Plinio il Vecchio e Columella. La Beta, infatti, veniva usata non solo come cibo, ma anche come medicinale.
<p> </p>
<p class="MsoNormal">Oltre a informazioni su<em><strong><span style="font-family: 'Calibri','sans-serif'; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi;"> storia della barbabietola, barbabietola nell’antica roma, </span></strong></em>su Effetto Terra puoi trovare informazioni su barbabietola da zucchero, curiosità sulla barbabietola e iscriverti a <a href="/archivio-newsletter">newsletter</a>, <a href="/directory">segnalare siti</a> e partecipare a <a href="/forum">forum</a>, nonchè visitare i <a href="/siti_consigliati.html">siti consigliati</a>, che trattano queste tematiche.</p>"
Pubblicato in
Inserito il 11 aprile, 2017 - 12:44
La cicoria è una pianta erbacea molto comune, ma apprezzata da millenni, talmente utilizzata fin dai primissimi tempi della storia umana e dalle più svariate popolazioni che è difficile trovare l'origine etimologica del suo nome.
Pubblicato in
Inserito il 11 aprile, 2017 - 12:33
Ingenerosamente è definita la “bruttona”, per via del suo aspetto non particolarmente attraente, ma nonostante ciò è apprezzata sia per le sue proprietà medicamentose che per il suo gusto in cucina.
Pubblicato in